punti e spunti

Tutto per te, la tua casa e il fai da te

Navigation

  • Home
    • Privacy
      • sitemap
  • CHIACCHIERINO
    • SCHEMI chiacchierino
  • RICAMO
    • Schemi ricamo
    • SCHEMI e LAVORI
  • PUNTO croce
  • MAGLIA
  • UNCINETTO
    • PIASTRELLE UNCINETTO
    • Punti uncinetto
    • Uncinetto Irlanda
  • PUNCETTO

Un po’ di storia:il patchwork

Published on 1 marzo 2012

Il patchwork è un manufatto che consiste nell’unione, tramite cucitura, di diverse parti di tessuto, generalmente ma non esclusivamente di cotone, al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa, con motivi geometrici o meno.

È una tecnica molto usata per realizzare dei quilt, che sono trapunte il cui top (parte superiore) è composto dal manufatto patchwork, un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore (backing) di solito in mussolina e una chiusura fatta con lo sbieco (binding), che serve per chiudere e decorare i bordi del quilt. Il quilt viene infine decorato con delle “impunture” chiamato quilting, che poi dà il nome al manufatto finale.

Le tradizionali tipologie di patchwork che riguardano questi tipi di manufatti sono: geometrici, esistono migliaia di schemi di questo genere ogni blocco ha un suo nome e una sua storia particolare applique e baltimora, sono due tecniche simili che però indicano due tipologie di manufatto differenti; il primo viene utilizzato per indicare tutti i manufatti con stoffe sovrapposte che formano dei disegni particolari il secondo indica una serie di schemi in appliqué tradizionali che prendono il nome proprio dalla città (tipicamente cestini o cornucopie che traboccano di frutta e fiori) nella quale sono stati per la prima volta disegnati.

I quilt realizzati con questa tecnica vengono chiamati baltimora’s quilt. In entrambi i casi ogni disegno è composto da più pezzi piccoli di stoffa che vengono applicati sul blocco e che insieme concorrono alla realizzazione del motivo finale; hawaiani è la tecnica inversa dell’appliqué; in questo genere di manufatti si hanno due o più teli della stessa dimensione e il telo superiore viene ritagliato per la realizzazione dei tipici decori hawaiani per poi essere fissato a sottopunto sul telo inferiore.

La differenza con l’appliqué è solo nel procedimento; molas tipica degli indiani delle isole dell’arcipelago San Blas (Panama) che vengono eseguiti sovrapponendo più stoffe di colori sgargianti una sull’altra e tagliando pezzo per pezzo per creare un bassorilievo; ogni volta che si fa un taglio si decide a quale colore di stoffa fernarsi e si fissa il tutto a sottopunto.

Nel tempo la tecnica del patchwork come tecnica di costruzione di un top, si è evoluta sia per diffusione nei vari paesi del mondo (grande successo ha avuto anche in Giappone che ha sviluppato una nuova tecnica di confezione di oggetti e quilt che si chiama folded patchwork) e ha ampliato la gamma di prodotti che vengono confezionati e quindi si producono borse, camicie, oggetti per la casa (americanine, portapane, tende) e anche capi d’abbigliamento.

TECNICA

La lavorazione si compone di diverse fasi.

  1. All’inizio si prepara il disegno dell’oggetto che si intende realizzare in scala.
  2. Nel complesso il top sarà diviso in blocchi che a loro volta saranno ulteriormente divisi in pezzi (patch= pezza work=lavoro).
  3. Ogni pezzo deve essere dimensionato e va fatto un elenco di quanti e quali pezzi serve tagliare; così sarà anche più facile avere un’idea di quanta e quale stoffa servirà alla realizzazione del top.
  4. Terminato il disegno si procede con il taglio del tessuto, stirato accuratamente in precedenza, tenendo su ogni lato un margine di cucitura di 0,6 cm.
  5. Ad esempio se il pezzo che ci serve è di 4 x 4 cm il taglio dovrà essere effettuato di 5,2 cm. Terminato questo passaggio si procede con la cucitura tenendo, ovviamente, un margine di 6 mm.
  6. Dopo la cucitura si procede ad una nuova stiratura per appiattire i margini per le cuciture successive. Al termine dell’assemblaggio, a seconda dell’oggetto che si intende realizzare potrebbe essere necessaria una trapuntatura manuale più tradizionale o a macchina.
Un po’ di storia:il patchworkultima modifica: 2012-03-01T00:31:26+01:00da altramusa
Reposta per primo quest’articolo
Share
Posted in: FAI DA TE
Tagged:
cultura ricamo, scuola, storia

Lente da ricamo

lente da ricamo

2 in 1 Lente d'Ingrandimento Illuminata

Categorie

OFFERTA speciale

Offerta:40 Fogli Feltro Colorato Fogli in Feltro Pannolenci per il tuo fai da te. Feltro colorato di 40 Differenti Colori: Rosso, Arancione, Giallo, Verde chiaro, Verde scuro, Blu chiaro, Blu scuro, Viola, Rosa scuro, Rosa chiaro, Marrone scuro, Marrone chiaro, Grigio, Nero, Bianco, ecc
Materiale sicuro e di alta qualità,  non tossico

Feltro Colorato Fogli in Feltro e Pannolenci 40
500 motivi da ricamare per imparare a disegnare con ago e filo

All'interno di questa divertente collezione di oltre 500 motivi creati dalla stilista del ricamo Wendi Gratz troverete: una lista dettagliata di tutto l'occorrente per iniziare: filati, aghi, tessuto e altro ancora; tutorial passo passo dei punti e delle tecniche indispensabili per creare i motivi, oltre a risposte alle domande più frequenti e preziosissimi consigli e trucchi

Articoli recenti

  • Schema punto croce Wicca
  • Mini motivi a uncinetto
  • Cuscini a uncinetto
  • Maglia bimbo coi cuoricini colorati
  • Schemi a punto croce a tema FIORI e ghirlande

Archivi

Ultime visite:




Tutti gli schermi raccolti in questo spazio sono forniti unicamente a scopo informativo per valutare la complessità del lavoro. Non sono una replica esatta dell' originale e non sono soggetti a diffusione commerciale. Dopo aver scaricato l'immagine sul computer se ne consiglia la rimozione. SE QUESTO dovesse LEDERE LA PROPRIETÀ' INTELLETTUALE DI QUALCHE AUTORE, me ne scuso e invito A CHIEDERE LA RIMOZIONE dell'Articolo via EMAIL . Lo schema VERRÀ' prontamente RIMOSSO. Grazie

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

da nov 2018

Contatore siti
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A