punti e spunti

Tutto per te, la tua casa e il fai da te

Navigation

  • Home
    • Privacy
      • sitemap
  • CHIACCHIERINO
    • SCHEMI chiacchierino
  • RICAMO
    • Schemi ricamo
    • SCHEMI e LAVORI
  • PUNTO croce
  • MAGLIA
  • UNCINETTO
    • PIASTRELLE UNCINETTO
    • Punti uncinetto
    • Uncinetto Irlanda
  • PUNCETTO

Come si Lavora a Tombolo

Published on 24 novembre 2010

 

Ecco i movimenti di base per eseguire un pizzo al Tombolo

Girata

Il fusello di destra passa sopra quello di sinistra

………………….

Incrocio

Il fusello interno del paio di sinistra passa sopra il fusello interno del paio

……………………….

Treccia

Ripetendo alternativamente incrocio e girata si ottiene la treccia

…………………….

Pippiolino semplice

Il pippiolino nel punto treccia si esegue dopo aver fatto una girata. Passare il primo filo attorno allo spillo come mostrato nella prima figura Poi puntare lo spillo muovendosi dal basso verso l’alto  e da sinistra verso destra, come mostrato nella seconda figura, subito dopo fare una girata e riprendere la lavorazione a treccia.

……………………….

Punto Tela

Il paio rosso è quello detto portante o paio che gira. Partendo da sinistra, incrociare il primo paio  (portante) e il secondo, poi girarli tutti e due e incrociarli ancora. Abbandonare il paio blu e tenere in mano quello rosso, incrociarlo con il paio blu seguente, girarli tutti e due, poi incrociarli di nuovo. Abbandonare il paio blu, mettere lo spillo a destra, far passare il  paio rosso  oltre lo spillo, dare una girata e continuare a lavorare, conservando sempre il paio rosso portante e  mettendo gli spilli alternativamente a destra e  a sinistra.

…………………………

 

 

Punto Graticcio

Partendo da sinistra prendere in mano la  coppia portante (verde) e la prima coppia  (rosso-blu), girarle entrambe, poi fare un incrocio una girata un incrocio, lasciare la coppia rosso-blu, conservare quella portante verde e ripetere la stessa lavorazione (girata incrocio girata incrocio) con le altre coppie. Dopo aver lavorato l’ultima coppia, mettere lo spillo, fare una girata  con il paio portante facendolo passare oltre lo spillo  e ricominciare a lavorare in direzione inversa. Tirare bene in senso orizzontale la coppia portante e in senso verticale le altre coppie.

………………………..

Mezzo punto

Fare una girata e un incrocio con tutte le coppie, arrivate allo spillo girare due volte la coppia portante, farla passare oltre lo spillo e ricominciare a lavorare girando e incrociando tutte le coppie

………………………..

Armelletta

Si esegue con due coppie di fuselli.

Tenere tre fuselli molto tesi e distanziati tra loro il quarto fusello passa sopra il primo filo, sotto al secondo e sopra a l terzo, poi torna indietro passando sotto al terzo, sopra al secondo, sotto al primo.

Raggiunta la larghezza massima della fogliolina, avvicinare gradatamente e con molta cautela i tre fuselli, man mano che si lavora, fino al termine della foglietta.

…………………………

 

Barretta semplice

Le barrette di unione del pizzo si lavorano con la coppia portante. Girare due o tre volte la coppia portante, togliere lo spillo nel punto in cui la barrette si allaccia alla parte opposta del lavoro, entrare con l’uncinetto nell’anellino lasciato dallo spillo ed estrarre uno dei due fili portanti, formando un anello, in cui si farà passare l’altro filo, tendere bene tutti e due i fili. Girare una o due volte la coppia portante, passare con l’uncinetto sotto la barretta, agganciare uno dei due fili portanti, formando un anello, in cui si farà passare l’altro filo portante; tendere bene i due fili, girarli una o due volte e riprendere la lavorazione a punto tela.

……………………..

 

Curve

Nella parte interna delle curve, mettere gli spilli molto vicini, Se le curve sono molto strette, lavorare a punto tela tutte le coppie, poi prendere in mano la coppia portante e l’ultima coppia lavorata, girarle e incrociarle, quindi abbandonare i primi due fuselli e proseguire a punto tela usando come coppia portante gli altri due fuselli.

…………………….

 

Angoli

Per lavorare gli angoli si abbandona il paio portante e si torna indietro con l’ultimo paio, (far passare oltre lo spillo il portante e l’ultimo paio). Ripetere questa procedura fino all’apice dell’angolo, poi, dopo aver girato il cuscino,  riprende un paio per volta ad ogni giro le paia abbandonate in precedenza, continuando a lavorare a punto tela

………………………….

 

Come si chiude un lavoro

Per chiudere un lavoro, una volta arrivati al punto in cui la fettuccia a punto tela si ricongiunge con se stessa, togliere il primo spillo d’inizio, entrare con l’uncinetto nell’occhiellino lasciato dallo spillo ed estrarre un filo dal primo paio di fuselli, formando un anello, in cui si farà passare l’altro filo del primo paio di fuseli, tirando bene tutti e due i fili. Ripetere l’operazione su tutti gli spilli iniziali e su tutte le paia di fuselli (se il numero delle paia di fuselli è maggiore del numero di spilli iniziali, passare più paia di fuselli sullo stesso occhiellino). A questo punto fare due nodi su ogni coppia di fuselli e tagliarli.

…………………………….

Inizio

Per iniziare a lavorare appendere ad ogni spillo una o più coppie di fuselli, facendo attenzione a tenerle ben tese.

………………………

 

 

Come si Lavora a Tomboloultima modifica: 2010-11-24T13:45:00+01:00da altramusa
Reposta per primo quest’articolo
Share
Posted in: TOMBOLO
Tagged:
istruzioni, movimenti base, schemi, tombolo

Lente da ricamo

lente da ricamo

2 in 1 Lente d'Ingrandimento Illuminata

Categorie

OFFERTA speciale

Offerta:40 Fogli Feltro Colorato Fogli in Feltro Pannolenci per il tuo fai da te. Feltro colorato di 40 Differenti Colori: Rosso, Arancione, Giallo, Verde chiaro, Verde scuro, Blu chiaro, Blu scuro, Viola, Rosa scuro, Rosa chiaro, Marrone scuro, Marrone chiaro, Grigio, Nero, Bianco, ecc
Materiale sicuro e di alta qualità,  non tossico

Feltro Colorato Fogli in Feltro e Pannolenci 40
500 motivi da ricamare per imparare a disegnare con ago e filo

All'interno di questa divertente collezione di oltre 500 motivi creati dalla stilista del ricamo Wendi Gratz troverete: una lista dettagliata di tutto l'occorrente per iniziare: filati, aghi, tessuto e altro ancora; tutorial passo passo dei punti e delle tecniche indispensabili per creare i motivi, oltre a risposte alle domande più frequenti e preziosissimi consigli e trucchi

Articoli recenti

  • Schema punto croce Wicca
  • Mini motivi a uncinetto
  • Cuscini a uncinetto
  • Maglia bimbo coi cuoricini colorati
  • Schemi a punto croce a tema FIORI e ghirlande

Archivi

Ultime visite:




Tutti gli schermi raccolti in questo spazio sono forniti unicamente a scopo informativo per valutare la complessità del lavoro. Non sono una replica esatta dell' originale e non sono soggetti a diffusione commerciale. Dopo aver scaricato l'immagine sul computer se ne consiglia la rimozione. SE QUESTO dovesse LEDERE LA PROPRIETÀ' INTELLETTUALE DI QUALCHE AUTORE, me ne scuso e invito A CHIEDERE LA RIMOZIONE dell'Articolo via EMAIL . Lo schema VERRÀ' prontamente RIMOSSO. Grazie

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

da nov 2018

Contatore siti
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A